+39.0364.48053
rifugio.volano@libero.it
EnglishFrançaisDeutsch
Lingua
Facebook
Rifugio De Marie
  • Home
  • Dove siamo
    • Come raggiungerci
    • Dintorni
  • Rifugio
    • Storia
    • Struttura
    • Servizi
      • Bar
      • Ristorante
      • Alloggio
  • Cosa fare
    • Escursioni
    • Ascensioni
    • Altro
      • Stranieri
      • Scuole
      • Gruppi
      • Famiglie
  • Calendario
    • apertura
    • Eventi
  • Foto
  • Cimbergo da vedere
    • I castagni o alberi del pane
    • Il castello medioevale
    • Le chiese
    • Santa Lucia
    • I mulini
    • La chiesetta di Boa
    • La piccola cascata di Vignola
    • Le Campanine, ovvero incisioni rupestri a cielo libero
    • La falesia
    • Paspardo
  • Contatti

La calchera del “Plot dol Marmor”

21 Ottobre 2014Rifugio De MarieBlog & News

Domenica 11 luglio 2012,un gruppo di volontari è salito fino al “plot del marmor” per riassestare la vecchia “calchera”, termine di gergo dialettale da un po’ di tempo a questa parte tornato in uso; calchera appunto, o, per dirla in italiano, forno per la calce. Anticamente diffuso in Valcamonica, era formato da una struttura di sassi resistenti al calore, solitamente costruito nei pressi di una strada, per facilitare il trasporto delle rocce calcaree e del legname da ardere. Si caricava di legname e poi, per circa 15 giorni il fuoco veniva alimentato al ritmo di 10 Kg ogni 3 minuti, fino ad ottenere temperature elevatissime, di 800-1000 gradi, che cuocevano le rocce. Descrizione sommaria di un processo dietro cui stava un lavoro fisico ed intellettuale non indifferente. Fisico perché serviva manodopera capace per trasportare legname (che occorreva in quantità importanti) e rocce. E non sempre bastavano quelle “in loco”, al “plot del marmor” ve n’erano parecchie di calcaree, ma la parte destra orografica della Valle (soprattutto tra conoide di deieziona tra Losine e Ono San Pietro) era molto più ricca e spesso fin lì si doveva andare per procurarsene. Ono San Pietro, paese ricco di calchere e che, a differenza di qui, dove la producevamo quasi esclusivamente per “uso interno” (cioè solo per noi) ne mercanteggiava in alta valle ma anche più giù, nella bassa. E non c’erano i camion a trasportarla, ci si doveva arrangiare con i carri trainati dai muli (che lavoravano conto proprio e conto terzi, come diremmo oggi). Ma anche lavoro intellettuale, perché tutto era calcolato, dalle dimensioni dei sassi alle aperture, dalle condizioni termiche del forno alla forma stessa, che doveva mantenere la temperatura costante e non disperdere calore. Gradazioni altissime che cuocevano i sassi calcarei per 8-10 giorni e altrettante notti e ne facevano calce “viva”, trasportata in blocchi poi in paese. Dal “plot del marmor” fino al “plà grant” venivano trasportati in sacche (sache) per mezzo di slitte (slese) alla buona, fatte da 4-6 rami di rami di pagher (abete) e maròs (ontano) da qui, mediante slitte trainate da muli si portavano giù. Ogni casa aveva la propria “busa ‘lla calsina – buco per la calcina”. Veniva bagnata con acqua in queste buche, continuamente, la si frollava con il “rabadol” (una specie di badile dalla forma però strana, era grande la metà di un tradizionale badile e all’estremità la pala curvava in dietro) e dopo 15-20 giorni diveniva calce spenta. Bisognava scrollarla continuamente e metter acqua finchè ne richiedeva (cioè fin quando faceva le crepe). Ne derivava una massa pastosa che, mescolata alla sabbia fine, dava origine alla malta. Attorno agli anni ’40 i proprietari della “calchera dol marmor” erano i fratelli Circoncisi (i Cende), Burtulì, Gioanì e Martì (Bortolo, Giovanni e Martino). Ripulita dalle sterpaglie, dalle incrostazioni del tempo, la nostra va ora ripulita dall’idea che fino a pochi anni or sono si aveva delle cose vecchie, impregnate dell’odore della miseria dei tempi passati a combattere con la fame e gli stenti, come se la povertà fosse cosa sporca, di cui vergognarsi.

Articoli recenti

  • I piatti poveri della cucina di un tempo.
  • Aggiornamento percorso per Volano e rifugio De Marie
  • Aria di primavera
  • De accessibilità percorsi da Cimbergo al rifugio
  • Rifugio chiuso domenica 12 gennaio per motivi non derogabili
Rifugio De Marie - P.IVA 02244260986 - Rifugio de Marie Località Volano 25050 Cimbergo (Bs) Parco Naturale dell'Adamello Vallecamonica Lombardia Italia
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • xnxx
  • novinhas xvideos
  • porno en español
  • porno 16