+39.0364.48053
rifugio.volano@libero.it
EnglishFrançaisDeutsch
Lingua
Facebook
Rifugio De Marie
  • Home
  • Dove siamo
    • Come raggiungerci
    • Dintorni
  • Rifugio
    • Storia
    • Struttura
    • Servizi
      • Bar
      • Ristorante
      • Alloggio
  • Cosa fare
    • Escursioni
    • Ascensioni
    • Altro
      • Stranieri
      • Scuole
      • Gruppi
      • Famiglie
  • Calendario
    • apertura
    • Eventi
  • Foto
  • Cimbergo da vedere
    • I castagni o alberi del pane
    • Il castello medioevale
    • Le chiese
    • Santa Lucia
    • I mulini
    • La chiesetta di Boa
    • La piccola cascata di Vignola
    • Le Campanine, ovvero incisioni rupestri a cielo libero
    • La falesia
    • Paspardo
  • Contatti

Memorie di guerra ( 1)

28 Gennaio 2021AssuntaDemarieBlog & News

( tratto dal”….da Cimbergo”)
In uno stile asciutto ed essenziale, Giovanni Polonioli(ol Gioanete), involontario protagonista, racconta la sua esperienza di guerra(prima il fronte russo, quindi il rastrellamento tedesco che lo vide vittima) intendendo con essa non dare interpretazione di un evento politico e militare, ma scorrerne la quotidianità, perché…” LE GUERRE NON SONO MAI COME LE RACCONTANO NEI LIBRI DI STORIA…SONO FATTE DELLA SOMMA DEI DOLORI, DELLE SOFFERENZE, DELLE PAURE DI MILIONI DI UOMINI SEMPLICI, MANDATI A MORIRE SENZA GLORIA…PER MOTIVI ASSURDI E SEMPRE INUTILI…”
Parte prima
1942, militare a Piacenza.
“Prestavo servizio da ormai diciotto mesi quando, pronti a partire per l’Africa, ci destinarono in Russia(l’Italia era impegnata in guerra in Africa, in Grecia e in Russia, appunto). La compagnia in cui mi trovavo non era in prima linea, com’erano gli alpini.. eravamo addetti al recupero materiali. Anche là, comunque, non fu un piacere. Ci furono momenti brutti e meno brutti(se lo si può dire di una guerra). Ero l’unico della compagnia. Di Cimbergo, intendo. Gli alpini, invece, erano una decina. A settembre passarono dove eravamo accampati noi, si fermarono un giorno e una notte. Andai a trovarli, allora. Rividi, tra gli altri, Leone Polonioli(ol por liù doi dase), Giovan Maria Zanotti(doi gac), i due fratelli Gennari(i du uardine). Valentino De Marie(ol Valento de buna) e Giorgio Uberti non erano con loro, erano avanti -mi dissero- con le salmerie*.
Quindici mesi di stenti, fame e freddo. Segnammo la ritirata a Dicembre, in prossimità del Natale. Loro(gli alpini) che erano al fronte, rimasero fino a Gennaio. Dovettero aspettare che sgelasse il Don per attraversarlo coi carri armati. E i Russi sapevano. Che il Don cioè sarebbe gelato e che il nemico avrebbe tentato la fuga per quella via. E così fu. Noi si sapeva che sarebbe stato un inverno gelido(e lo fu non solo dal punto di vista meteorologico), ma non conoscevamo questo particolare. Valentino De Marie morì durante quella ritirata. A vent’anni.
Scappammo coi camion, sette o otto. Io ed altri(una decina in tutto) ci fermammo alla sussistenza* per far scorta di cibo, ma ci raggiunsero i Russi e cominciarono a sparare, bombardare. Un tenente, che era con noi, mi ordinò di strappargli i gradi dalla divisa; ordinò anche che ci si rivolgesse a lui come ad un qualsiasi commilitone. Se i Russi avessero scoperto che era un graduato…Bombardarono il camion ed in 5 o 6 non riuscirono a scappare. Qualcuno, preso dal panico, non si unì ai più nella fuga, perché temeva che sarebbe stato facile per il nemico avvistare il gruppo, ma questa scelta lo perse. Camminammo tre giorni consumando duecento chilometri, nella neve della campagna russa. Si cadeva, ora l’uno ora l’altro, e servivano almeno quattro uomini per rialzarci, tali erano gli stenti. Quando si riusciva…Più di uno, infatti, ferito o non in forze, non si salvò. Molti morirono assiderati.”
(Continua…)
*sussistenza=ci andavano i soldati per far rifornimento; si trovava solo dove arrivava la linea ferroviaria; ad ogni soldato spettava una determinata quantità di cibo
* salmerie=reparto addetto al trasporto di persone e cose, a dorso di muli.

Articoli recenti

  • I piatti poveri della cucina di un tempo.
  • Aggiornamento percorso per Volano e rifugio De Marie
  • Aria di primavera
  • De accessibilità percorsi da Cimbergo al rifugio
  • Rifugio chiuso domenica 12 gennaio per motivi non derogabili
Rifugio De Marie - P.IVA 02244260986 - Rifugio de Marie Località Volano 25050 Cimbergo (Bs) Parco Naturale dell'Adamello Vallecamonica Lombardia Italia
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • xnxx
  • novinhas xvideos
  • porno en español
  • porno 16